Why

Fenomenologia e mondo della vita (go to english version)

La fenomenologia è uno stile e un metodo filosofico nato per rispondere al compito nuovo che la filosofia è chiamata a svolgere oggi: gettare un po’ di luce sulle relazioni fra il mondo della vita quotidiana, e i mondi scoperti e indagati negli ultimi secoli dalle scienze naturali, in particolare la fisica, la biologia e le scienze della mente.

Il mondo della vita è quello in cui nascono tutte le nostre curiosità cognitive e le nostre risposte emotive, oltre che quello in cui si radicano i nostri interessi, le nostre scelte, le nostre azioni, la cultura e le sue istituzioni; include tutto ciò che ci si impone come reale, che sia tangibile o impalpabile, buono o cattivo, bello o brutto, sacro o profano. E include noi stessi, persone umane, apparentemente capaci di intendere e di volere, di scegliere e di portare la responsabilità delle nostre scelte, e perfino di sacrificarci liberamente. Ma nel mondo delle scienze naturali e delle neuroscienze, da cui pure ci si aspettano le sole risposte attendibili alle questioni filosofiche sulla natura della mente e della persona, non trovano posto gli oggetti ed eventi della nostra esperienza quotidiana, papaveri rossi e tradimenti, opere d’arte e furti, guerre e paci, e soprattutto noi, le persone. Così tutta la nostra vita, le nostre convinzioni e i nostri atti si riconducono a presupposti infondati, e tutta la nostra vita morale e civile ne è svilita e corrotta.

La mente contemporanea

Oggi esistono due diffuse forme di scetticismo relativo al mondo della vita: il Relativismo Ermeneutico e Materialismo Riduttivo. Il primo è in effetti oggi (nel mondo occidentale) la filosofia della cultura dominante nelle cerchie più ampie delle persone consapevoli; mentre il secondo è la filosofia naturale dominante, specialmente per quanto riguarda l’uomo e la sua mente.

Entrambi sono forme di scetticismo relativo alle cose immediatamente date nell’orizzonte della vita quotidiana, inclusi noi stessi, le persone umane.

In accordo con il Relativismo Ermeneutico non ci sono modi di esperienza immediata come intuizione, percezione o sentire che siano aperti al vero, il mondo essendo avvolto nel linguaggio, nelle culture e nelle interpretazioni. Ma in accordo col Materialismo Riduttivo, i fenomeni non sono che epifenomeni, le apparenze non sono che parvenze, ombre o sogni “causati” da realtà completamente diverse da ciò che appare, come nel mondo virtuale di Matrix.  E i due scetticismi si tendono la mano, e si completano volentieri a vicenda, oggi.

Ipotesi di lavoro

Il Laboratorio nasce dall’esperienza, consolidata nel dialogo, che contro questo scetticismo relativo ai fenomeni nessun argomento sia conclusivo. Nasce per testare l’ipotesi dalla quale è nata la fenomenologia, ma che ogni generazione deve riscoprire nel vivo della ricerca e dei dibattiti contemporanei: quello che occorre non è un argomento, per quanto complesso, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire i rapporti fra apparenza e realtà.

Si sente oggi da più parti l’esigenza di affermare due principi, che aprono prospettive nuove, rispettivamente, in filosofia della mente e in ontologia analitica: che la nostra esperienza (e non solo quella sensoriale, ma anche quella che comprende la sensibilità affettiva, la cognizione sociale, l’intuizione strutturale) non è affatto riducibile a stati soggettivi o qualia, ma aperta al reale e al vero, e soltanto perciò anche fallibile. E che il fenomeno non è affatto l’epifenomeno di realtà più basilari, ma l’emergere delle proprietà essenziali della cosa: la musica è nella melodia più che nei suoni, l’acqua nel liquido dissetante più che nelle molecole, la persona più nella sua fioritura che nelle sue basi biologiche. Dunque l’identità delle cose è determinata, per così dire, a partire dalla loro faccia rivolta a noi. Ma queste due tesi sono i due pilastri del metodo filosofico cui Husserl diede il nome di fenomenologia.

——————–english version——————-

Phenomenology is a philosophical style and method, developed to respond to the new role that philosophy is currently being called on to play, namely to shed light on the relationship between the world of everyday life and those worlds discovered and investigated in recent centuries by the natural sciences, especially by physics, biology and the cognitive sciences. The world of life is that into which all our cognitive curiosity and emotional responses are born, and in which our interests, choices, actions, culture and institutions are rooted. It includes everything that manifests itself as life-world, whether concrete or intangible, good or bad, sacred or profane. And it includes us, human persons apparently capable of intentions and desires, of choosing and of being held accountable for our choices – even of sacrificing ourselves freely. But the objects and events of our everyday experience – red poppies and base betrayals; works of art and acts of theft; war and peace and, especially, we persons – find no place in the world of the natural sciences and the neurosciences, from which the only reliable answers to philosophical questions concerning the nature of mind and person are expected. And so our life, our convictions and our actions are traced back to unfounded presuppositions, thereby corrupting and impoverishing all our moral and civil life.

The Contemporary Mind

There exist today two widespread forms of skepticism relative to the world of life: Hermeneutic Relativism and Reductive Materialism. The former is currently (in the West) the philosophy of the dominant culture in the widest circles of knowledgeable people, while the latter is the dominant natural philosophy, especially with regard to man and the mind. Both are forms of skepticism relative to things immediately apparent on the horizon of everyday life, including ourselves, human persons. According to Hermeneutic Relativism there are no modes of immediate experience such as intuition, perception or feeling that are true to reality, the world being bound in language, culture and interpretation. But according to Reductive Materialism, phenomena are nothing but epiphenomena, appearances are nothing but illusions, shadows or dreams “caused” by a reality which is completely different from the apparent world, like the virtual world of Matrix. And today these two forms of skepticism are reaching out to and willingly completing each other.

Working Hypothesis

The Laboratory was created out of the experience – consolidated through dialogue – that no argument is conclusive against this scepticism concernng phenomena. It was developed in order to test the hypothesis from which phenomenology arose, but which each generation much rediscover for itself in the midst of contemporary research and debate: what is needed is not an argument, however complex, but a true revolution in the way of conceiving of the relationships between appearance and reality.

The need is felt today, from many sides, to affirm two principles which open new perspectives, one in philosophy of mind, and the other in analytic ontology: that our experience (not only sensorial but also that which includes affective sensibility, social cognition and structural intuition) is by no means reducible to subjective states or qualia, but is open to the real and the true and is also, for this very reason, fallible. And that the phenomenon is by no means the epiphenomenon of more basic realities, but rather the emergence of the essential properties of things: music is more in the melody than in the sounds, water more in the quenching liquid than in the molecules, the person more in her flourishing than in her biological bases. The identity of things is therefore determined, as it were, starting from the face they reveal to us. But these two theses are the two pilasters of the philosophical method to which Husserl gave the name phenomenology.