Posts Tagged ‘ fenomenologia ’

Sentimenti di prorompente vergogna: un piccolo capolavoro di narrativa e fenomenologia

sabato, 13 Agosto, 2022
By

Andrea Bonomi è stato maestro di molti di noi – come filosofo del linguaggio e per i più esperti autore innovativo in semantica formale. I suoi antichi allievi e tutti i suoi amici ben conoscono anche la sua produzione saggistico-letteraria, e il sorprendente, bellissimo primo esperimento di medicina narrativa, Io e Mr.  Parky (si trova…

Read more »

LA VITA EMOTIVA: Il nuovo libro di Daniele Bruzzone

mercoledì, 25 Maggio, 2022
By
LA VITA EMOTIVA: Il nuovo libro di Daniele Bruzzone

For information in English click here Il cuore umano rappresenta per molti versi un enigma indecifrabile. La contrapposizione tra ragione e passione ci ha impedito a lungo di legittimare emozioni e sentimenti come fonti di conoscenza. Questo libro si inoltra nella folta fenomenologia degli affetti per coglierne l’essenza e le articolazioni: l’esperienza del venire “assaliti”…

Read more »

L’illuminismo fenomenologico e la tradizione milanese. Lettera aperta a Vincenzo Costa

venerdì, 18 Dicembre, 2020
By

Caro Enzo, La fenomenologia come un illuminismo: un tema troppo accattivante per non riprenderlo e non discuterne! Per prima cosa, vorrei associarmi di cuore a questa tua ascrizione della fenomenologia anche (per quanto riguarda la sua versione italiana e milanese) alla grande tradizione dell’Illuminismo lombardo. Io stessa ho spesso usato questa formula, – anche come…

Read more »

1 Commento | Comment

L’illuminismo fenomenologico nella tradizione milanese

mercoledì, 16 Dicembre, 2020
By

  Vi sono vari modi di riprendere l’Illuminismo, e molto si gioca su come si struttura al suo interno il rapporto tra ragione e storia. Si può intendere la ragione come una struttura sovratemporale, e questo genera una sorta di universalismo astratto, non privo di complicazioni, poiché poi non si sa bene come dare ragione…

Read more »

1 Commento | Comment

Dialogo tra un filosofo e un non so. Sulla coscienza. Scarica l’e-book integrale di Stefano Cardini

mercoledì, 23 Marzo, 2011
By
Dialogo tra un filosofo e un non so. Sulla coscienza. Scarica l’e-book integrale di Stefano Cardini

Dalla quarta di copertina Il titolo di questo libro riecheggia un album e spettacolo teatrale di Giorgio Gaber (Dialogo tra un impegnato e un non so), che nel 1972 ironizzava sull’ideologia che, allora non meno di oggi, intorbidiva le acque del nostro pensiero e della nostra vita. Il suo tema è la coscienza. Esiste o…

Read more »

Roma 3-4 dicembre 2010. Convegno Internazionale: L’eredità della fenomenologia e il problema della vita

domenica, 28 Novembre, 2010
By

Roma 3-4 dicembre 2010 AUDITORIUM DEL GOETHE-INSTITUT Via Savoia, 1 Convegno Internazionale – L’eredità della fenomenologia e il problema della vita Scarica la locandina in formato Pdf

Read more »

Studia Phaenomenologica Vol XI: Concepts of Tradition in Phenomenology

mercoledì, 23 Giugno, 2010
By

L’edizione 2011 degli Studia Phaenomenologica è dedicata ai concetti di tradizione nella fenomenologia. L’obiettivo è esplorare i due poli fondamentali che definiscono l’approccio fenomenologico alla tradizione: la comprensione tematica del problema della tradizione, da un lato, e la necessità di analizzarla metodologicamente come un residuo non verificato, dall’altro. Di seguito il call for papers di…

Read more »

Phenomenology and Human Science Research Today. A cura di Luigina Mortari e Massimiliano Tarozzi

lunedì, 24 Maggio, 2010
By
Phenomenology and Human Science Research Today. A cura di Luigina Mortari e Massimiliano Tarozzi

Come una fenice, durante l’ultimo secolo il movimento fenomenologico è rinato più volte dalle sue ceneri. In questo volume Luigina Mortari e Massimiliano Tarozzi prendono in considerazione i molteplici aspetti e la ricca complessità della fenomenologia, sia come filosofia del pensiero che come stile di pensiero. E offrono un ampio spettro di contributi da tutto…

Read more »

“Decifrare l’esperienza”. Dal 12 maggio nelle librerie

giovedì, 6 Maggio, 2010
By
“Decifrare l’esperienza”. Dal 12 maggio nelle librerie

«Che cos’è l’esperienza? Rifuggendo dalle erudite definizioni di lessici e dizionari proporrei questa risposta: “Esperienza è tutto ciò che determina l’individualità e l’originalità del nostro vivere”. C’è una radicale differenza tra l’“esperire” e l’“esperienza”: esperisco qualche cosa quando la sperimento e la vivo; faccio esperienza di qualche cosa quando me ne lascio motivare e ne…

Read more »

Fenomenologia in Bicocca: si discute d’intersoggettività

mercoledì, 7 Ottobre, 2009
By

Giovedì 22 ottobre, all’Università di Milano Bicocca si terrà un seminario di ispirazione fenomenologica. Ecco i dettagli della giornata. PRIN 2007 INCONTRI DI FENOMENOLOGIA Problemi dell’intersoggettività 22 ottobre 2009 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Edificio U6/Aula Massa 10:00: Apertura dei lavori Prima sessione Presiede Salvatore Natoli (Università…

Read more »