Canone Europeo

L’idea di Europa tra utopia e radicamento. Un canone europeo per l’educazione di una nuova generazione di cittadini. Un progetto culturale, filosofico e pedagogico rivolto a docenti e studenti di ogni scuola di ordine e grado e a chiunque sia interessato a una ri-fondazione della koyné europea.

Nessuno escluso. Ontologia dell’Integrazione e Fenomenologia dei Processi di Integrazione Sociale (di Marco di Feo, LED)

venerdì, 4 Novembre, 2022
By
Nessuno escluso. Ontologia dell’Integrazione e Fenomenologia dei Processi di Integrazione Sociale (di Marco di Feo, LED)

L’opera investiga il fenomeno dell’integrazione dal punto di vista ontologico, in tutta la sua estensione e in un orientamento fenomenologico che assume come ambito di ricerca il mondo della vita. La prima parte indaga le condizioni ontologiche che consentono il compimento di un qualsiasi processo di integrazione. L’analisi si concentra sui rapporti tra parti e…

Read more »

1 Commento | Comment

Ma l’Europa dov’è?

lunedì, 28 Febbraio, 2022
By

Questo articolo è uscito su Domani 26/02/2022 col titolo Di Realpolitik l’Europa smarrita può morire. L’apologo di Musil e quello di Spinelli ci ricordano che si può rigettare, sia pure con garbo e senza esitazione quanto alla condanna dell’autocrate impazzito, l’equazione Unione Europea – Nato. La prima è un Edificio, la seconda è una Forza.…

Read more »

Viktor Orban e le due idee d’Europa

lunedì, 26 Luglio, 2021
By

Qualche giorno fa è uscita su “Domani” questo articolo che aggiungiamo qui ai molti capitoli precedenti della riflessione del Phenomenologylab sull’idea di Europa e l’UE. Scarica qui il pdf. Perché la Dichiarazione per il Futuro dell’Europa che il premier ungherese Orban ha preso l’iniziativa di lanciare, e alla quale hanno aderito i leader dei partiti…

Read more »

Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

domenica, 16 Maggio, 2021
By
Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

E’ in corso la Conferenza sul futuro dell’Europa, ma non sembra che molti se ne siano accorti. https://futureu.europa.eu/ Questa “Conferenza” era nata per essere una vera e propria Agorà europea, dove cittadini e organizzazioni possono aiutare Parlamento e Commissione a esistere sempre di più rispetto al Consiglio in cui parlano gli interessi nazionali, e ad…

Read more »

Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

sabato, 3 Aprile, 2021
By
Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, PREFAZIONE e INTRODUZIONE al volume di Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica (Mimesis Edizioni, 2021). PREFAZIONE Roberto Mordacci Direttore dell’International Centre for European Culture and Politics (IRCECP) L’EUROPA, PER BUONE RAGIONI Con questo volume di Alessandro Volpe dedicato a Habermas e l’Europa si…

Read more »

1 Commento | Comment

Vaccini e capitalismo politico: quale futuro per l’Europa? Piano vaccinale, Europa divisa (di Alessio Salviato, da Reasons for Europe)

venerdì, 12 Marzo, 2021
By

Riprendiamo l’articolo uscito su Reasons for Europe di Alessio Salviato (Ph.D. Student, Università Vita-Salute San Raffaele; IRCECP) Il 19 gennaio 2021 la Commissione Europea dichiarava gli obiettivi del suo piano vaccinale: entro la fine di marzo l’80% degli anziani over 80 sarebbe stato vaccinato, e per la fine dell’estate almeno il 70% della popolazione di…

Read more »

Antifascismi. Ciclo di seminari dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona

venerdì, 12 Marzo, 2021
By

ANTIFASCISMI_2021 Segnaliamo il ciclo di seminari Antifascismo/i. Un percorso in quattro profili, di cui sarò relatore – a partire dal 17 marzo – organizzato dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona nell’ambito delle attività del Center for European Studies diretto da Renato Camurri. Ve ne allego la locandina, anticipandovi che Il terzo incontro…

Read more »

Il governo spartiacque. Dopo Draghi, o la morte dell’Italia o una nuova repubblica (di Lucio Caracciolo)

giovedì, 18 Febbraio, 2021
By

Questo governo è spartiacque. Fine di un non-regime, quello successivo alla Prima Repubblica, seguito per trent’anni da un declino tendente al caos. Se Draghi fallirà, fallirà l’Italia. Se riuscirà, avremo un’altra repubblica. Presidenziale di fatto se non di diritto, perché la selezione dei ministri di questo esecutivo è funzionale al trasferimento di Draghi al Quirinale.…

Read more »

4 Commenti | Comments

Per un’Italia europea. Webinar su Considerazioni federaliste su Next Generation EU e l’Italia

mercoledì, 17 Febbraio, 2021
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’invito del Gruppo di Lavoro del Movimento Federalista Europeo, aggiungendo – dato che sarà tema di discussione nell’incontro Webinar proposto, un link al testo del  Discorso Programmatico al Senato tenuto oggi al Senato dal Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi.  https://www.quotidiano.net/politica/discorso-draghi-integrale-1.6034651?fbclid=IwAR27zGJ6eP2vh4eEbNNSaEP5bK2z2iwQMaVnGKpIo5xEZYaB6qO3eeZJGCk Buongiorno, Il nuovo governo Draghi sarà posto di fronte alla stringente…

Read more »

UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

giovedì, 31 Dicembre, 2020
By
UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

Rirendiamo questo articolo di Antonio Longo, Editor diThe Ventotene Lighthouse – A Federalist Journal for World Citizenship. Già direttore de L’Unità Europea. Perché se c’è una speranza che l’annus terribilis 2020 ci lascia. è questa: l’Unione Europea ha alzato la testa. E forse si è rimessa in cammino, verso gli Stati Uniti d’Europa.    …

Read more »