
The Kaizo Articles Centenary Conference II (Louvain, September 11-13, 2023) has successfully ended in…
Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Interventi, spunti di discussione, commenti, proposte interpretative e d’approfondimento a seguito dell’uscita in traduzione italiana delle lezioni sull’etica del 1920 e 1924 di Edmund Husserl |
Following the publication of the italian translation of Husserl’s 1920 and 1924 Lectures on Ethics, interventions, tips for discussion, comments, interpretative proposals and inquiry suggestions
Milano, 1 marzo 2014 Scarica la recensione anche in formato Pdf Ci sono libri che si aspettano per vent’anni. Per quanto mi riguarda, è il caso di queste Conversazioni su “La crisi delle scienze europee” di Husserl di Giovanni Piana, allievo di Enzo Paci, e certamente tra i più lucidi, originali e fecondi fenomenologi italiani.…
5 Commenti | CommentsL’articolo è scaricabile in formato Pdf. «La concezione “positiva” della libertà come signoria di sé, con la sua immagine di un uomo diviso e in lotta con se stesso, si è prestata più facilmente, sul piano storico, dottrinale e pratico, a questa scissione in due della personalità tra un’istanza di controllo trascendente e dominante e…
13 Commenti | CommentsIl recente pamphlet di Roberta De Monticelli, “La questione morale” (Raffaello Cortina Editore 2010), si presenta a prima vista come una lettura critica della realtà italiana, osservata con brillante acutezza a partire dai “Ricordi” del Guicciardini fino ai ritagli dei quotidiani dell’estate scorsa. Uno sguardo attento, però, coglie fin dalle prime pagine un obiettivo ben…
6 Commenti | CommentsPreparando le lezioni (anche) in riferimento al testo, che mi pare in generale ben tradotto, di E. Husserl, Introduzione all’etica, a c. di F.S. Trincia, trad. it. di N. Zippel, Laterza, Bari 2009, che traduce parte di Husseliana Bd XXXVII, mi è avvenuto di fare qualche osservazione relativa a scelte di traduzione, che sottopongo ai…
2 Commenti | CommentsUniversità Vita-Salute San Raffaele – Facoltà di Filosofia Corso di laurea specialistica Identità e persona – SE 2010 Cattedra di Filosofia della Persona (Teoretica): Roberta De Monticelli Le fonti della normatività secondo la fenomenologia. Letture per una teoria della ragione pratica Lezione 0 – Introduzione e presentazione di una biblio di ricerca «La nostra epoca…
Commenti recenti