Interviste

Interviste in formato testo, audio e video |

Interviews in audio, video and textual format

UNA BALCANIZZAZIONE DELLA COSCIENZA? Intervista di Davide D’Alessandro a RDM per lo Huffington Post

domenica, 10 Aprile, 2022
By
UNA BALCANIZZAZIONE DELLA COSCIENZA? Intervista di Davide D’Alessandro a RDM per lo Huffington Post

Riprendiamo dallo Huffington Post (9 aprile 2022) l’intervista di Davide D’Alessandro a Roberta De Monticelli (https://www.huffingtonpost.it/cultura/2022/04/09/news/roberta_de_monticelli-9141703/?ref=HHTP-BH-I9141717-P4-S1-T1). L’immagine riproduce la copertina di uno dei libri di cui viene consigliata la lettura. “La pace va costruita nella mente degli uomini” A colloquio con Roberta De Monticelli, filosofa e accademica, che spiega: “Bisogna rileggere i maestri di esattezza…

Read more »

Roberta De Monticelli: “L’Ue può diventare un ponte verso una Russia post-putiniana” By: Tommaso Visone | EURACTIV Italia

lunedì, 14 Marzo, 2022
By

Riprendiamo da Euractiv questa intervista di Tommaso Visone a R. De Monticelli sul ruolo dell’Unione Europea nell’orizzonte futuro della guerra all’Ucraina. Qui l’intervista completa: https://euractiv.it/section/societa/interview/roberta-de-monticelli-lue-puo-diventare-un-ponte-verso-una-russia-post-putiniana/ Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti,…

Read more »

Un’ingiustizia enorme – e la nostra indifferenza

domenica, 9 Gennaio, 2022
By

Roman Polanski ha fatto un bel film sul caso Dreyfus, che abbiamo visto in molti (versione italiana L’ufficiale e la spia). Fiumi di inchiostro, non ultimo il libro di Richard Harris da cui è tratta la sceneggiatura del film, sono stati versati su quel caso. La nostra coscienza di alcune ingiustizie paradigmatiche della nostra storia,…

Read more »

Equivoci su libertà e pandemia al Festival di filosofia. Di Davide Assael

domenica, 26 Settembre, 2021
By
Equivoci su libertà e pandemia al Festival di filosofia. Di Davide Assael

A proposito di Libertà e Festival di filosofia, volentieri riprendiamo qui queste considerazioni di Davide Assael, uscite su Scienzainrete: https://www.scienzainrete.it/articolo/equivoci-su-libertà-e-pandemia-al-festival-di-filosofia/davide-assael/2021-09-24?fbclid=IwAR32X280Yuarw-vYVYx6GAsR604D-MNzt1iJLbFQW_qCVEN0vQvWniz9VQ4   Dal momento che esprimono una posizione che è sì, ci pare, maggioritaria nell’opinione pubblica, ma non è affatto popolare fra gli intellettuali e i filosofi italiani, ci sembra utile  riprenderla qui. Buona lettura e buona…

Read more »

Una combriccola di sognatori (intervista a Carla Poncina, dal Giornale di Vicenza)

mercoledì, 17 Marzo, 2021
By

Riprendiamo un testo di Carla Poncina, storica e già Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Vicenza, uscito oggi in forma di intervista sul “Giornale di Vicenza”. Scarica pdf giornale di vicenza Una combriccola di sognatori. Questo erano, o sembravano essere, gli uomini che hanno fatto l’Italia. Per dare al Risorgimento italiano il posto che gli…

Read more »

2 Commenti | Comments

UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

giovedì, 31 Dicembre, 2020
By
UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

Rirendiamo questo articolo di Antonio Longo, Editor diThe Ventotene Lighthouse – A Federalist Journal for World Citizenship. Già direttore de L’Unità Europea. Perché se c’è una speranza che l’annus terribilis 2020 ci lascia. è questa: l’Unione Europea ha alzato la testa. E forse si è rimessa in cammino, verso gli Stati Uniti d’Europa.    …

Read more »

Martin Heidegger e Carlo Rovelli. Una domanda urgente – e una risposta.

giovedì, 10 Dicembre, 2020
By

Carlo Rovelli ha scritto un articolo su Heidegger “La lettura”, 6 dicembre 2020, scaricalo qui) dando conto della sua lettura di Essere e tempo. Un dubbio mi ha presa, e gliel’ho sottoposto. Che proprio l’”intuizione straordinaria” che Rovelli trova, nonostante tutto, in Essere e tempo  sia un fondamento e una condizione del suo nazismo e…

Read more »

5 Commenti | Comments

THE EMBODIED MIND: INTERVIEW WITH PROFESSOR THOMAS FUCHS

sabato, 12 Ottobre, 2019
By

Professor Fuchs is a psychiatrist, philosopher and Karl Jasper professor for philosophy and psychiatry at Heidelberg University in Germany. His research areas lie at the intersection of phenomenology, psychopathology and cognitive neuroscience with a main emphasis on embodiment and enactivism, temporality and intersubjectivity. He is coordinator of several international research projects and he has authored…

Read more »

Milano è donna – 25 Ottobre, Biblioteca Sormani

lunedì, 23 Ottobre, 2017
By

Milano è donna 25 ott 2017 presso la Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto di Milano, Italia LUISA MARIANI   Trascinata dalla passione per Milano, dall’ammirazione per lo stile di vita che la connota, commossa per il carattere sobrio e generoso dei milanesi, ho abbracciato l’idea di realizzare, in collaborazione con Giovanni Zaccherini, un florilegio di…

Read more »

“La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov” – Il libro di Giulia Cosio

lunedì, 13 Febbraio, 2017
By
“La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov” – Il libro di Giulia Cosio

Volentieri diamo notizia della pubblicazione del libro di Giulia Cosio “La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov”, Jouvence. Qui di seguito un’introduzione dell’autrice. “Monsieur, La interpellavo sempre così nelle mie lettere, e adesso che mi trovo a dover scrivere una breve storia di questo libro, un libro che considero nostro più che mio, non trovo…

Read more »