Posts Tagged ‘ libertà e giustizia ’

“SOS – Sterminio in mare” – di Barbara Spinelli

mercoledì, 22 Aprile, 2015
By

Sono uomini e donne come noi, ha detto il Papa. Come noi cercano la felicità. Non meno di questo! Anche quando fuggono disperatamente la guerra, la fame, la persecuzione. Non meno di questo: perché su ogni uomo e ogni donna cade la responsabilità di fare della propria vita qualcosa che abbia un senso e un…

Read more »

“La Democrazia Minacciata” – Convegno promosso da Libertà e Giustizia, Firenze, 27-28 Febbraio, 2015

sabato, 14 Febbraio, 2015
By
“La Democrazia Minacciata” – Convegno promosso da Libertà e Giustizia, Firenze, 27-28 Febbraio, 2015

Volentieri segnaliamo il seguente convegno:   Clicca sulla locandina per ingrandirla    

Read more »

Logica e democrazia: l’importanza delle distinzioni

giovedì, 30 Ottobre, 2014
By

A proposito di chiarezza, distinzione, dialogo e democrazia: una breve e magistrale lezione di Gustavo Zagrebelsky, miglior filosofo di molti filosofi di professione.   “Tutti i concetti generali della politica — libertà, uguaglianza, giustizia, nazione, stato, per esempio — sono usati in significati diversi, con la conseguenza di confusioni inconsapevoli e di inganni consapevoli. Gaetano…

Read more »

La “dittatura del presente” e l’idealità perduta. Riflessioni in dialogo con Gustavo Zagrebelsky

martedì, 22 Aprile, 2014
By

Poche parole, accese e nette, di critica di metodo e di merito del programma di riforme (e del modo in cui ci si è arrivati) che dovrebbe fare dell’attuale governo un “governo costituente”. Pubblicate sul sito di “Libertà e giustizia”. Vi hanno aderito costituzionalisti di grande rilievo e molti altri cittadini. Perché ha sollevato tanta…

Read more »

1 Commento | Comment

“Quale futuro per l’Europa. Come rispondere all’ondata di nazional-populismi” – Incontro pubblico, 10 Aprile 2014

giovedì, 10 Aprile, 2014
By
“Quale futuro per l’Europa. Come rispondere all’ondata di nazional-populismi” – Incontro pubblico, 10 Aprile 2014

Volentieri segnaliamo: Giovedì 10 Aprile 2014, ore 17 Circolo della Stampa Corso Venezia 48 – Milano Incontro pubblico sul tema Quale futuro per l’Europa Come rispondere all’ondata di nazional-populismi Interventi: La filosofia incarnata: perché realizzare l’Europa è il nostro compito di Roberta De Monticelli Facoltà di Filosofia dell’Università “Vita e Salute” San Raffaele I cittadini…

Read more »

Riflessioni sull’appello di “Libertà e Giustizia” (Roberta De Monticelli)

giovedì, 3 Aprile, 2014
By

C’è una questione che vorrei sollevare. Riguarda la presa di posizione pubblicata qualche giorno fa sul sito di  “Libertà e giustizia”(http://www.libertaegiustizia.it/), fra i promotori della quale sono Nadia Urbinati, Gustavo Zagrebelsky, Sandra Bonsanti, Lorenza Carlassarre, cui hanno aderito numerosi cittadini, fra questi grandi giuristi come Stefano Rodotà (ma anche comici di ben diverso rilievo, uno…

Read more »

19 Commenti | Comments

Potere invisibile e impudenza visibile. La lezione della nostra storia. Una meditazione

domenica, 10 Novembre, 2013
By

A Giacomo Costa, con gratitudine Il gioco grande del potere di Sandra Bonsanti (Chiarelettere 2013, € 12,90) è un libro necessario. È una lettura che consiglierei a tutti i giovani che non vogliano ripetere l’errore della mia generazione: di nascere, per così dire, alla cittadinanza con gli occhi rivolti soltanto altrove, perduti in distratte lontananze,…

Read more »

La Repubblica siamo noi

sabato, 12 Ottobre, 2013
By
La Repubblica siamo noi

Read more »

4 Commenti | Comments

“La Costituzione non è cosa vostra” – di Roberta De Monticelli

lunedì, 3 Giugno, 2013
By

Come è strano che ancora quasi nessuno ascolti le voci che si sono levate ieri a Bologna: le voci di Sandra Bonsanti, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Salvatore Settis, Roberto Saviano, che si sono levate, nel quadro della manifestazione organizzata da Libertà e giustizia, “Non è cosa vostra”, in difesa della Costituzione. Cioè in difesa di una cosa di tutti fatta…

Read more »

2 Commenti | Comments

Lettera da Berlino/2 L’esigenza dell’ora (di Roberta De Monticelli)

venerdì, 1 Marzo, 2013
By

Non vorrei contribuire ad accrescere il rumore di infinite discussioni contemporanee che si sovrappongono sulla rete. Ma c’è una cosa che qui, a Berlino dove i clamori italiani giungono attenuati, mi sembra urgente dire. Ogni momento della storia ha le sue “esigenze dell’ora”: è un tema ricorrente del miglior pensiero filosofico tedesco, quello che non…

Read more »

1 Commento | Comment