Fenomenologia del pianto e del riso

giovedì, 9 Luglio, 2009
By

🙂 v 🙁 ? C’è una normatività nel ridere e nel piangere?

Sembrerebbe proprio di sì. A sostenerlo è Maurizio Ferraris, autore di un grazioso feuilleton da pochi giorni nelle librerie: Piangere e ridere davvero (Il Melangolo, Genova 2009, 11 euro).

Attraverso 47 agilissime riflessioni, idealmente una per settimana, Ferraris si avventura in una vera e propria fenomenologia del pianto e del riso, e prova a fare di queste reazioni emotive, basilari quanto sembrano esserlo l’amore e l’odio in filosofia morale, una casistica ma anche un’etica.

Come mai piangono e ridono veramente, “per davvero”, persone a cui saremmo propensi a non riconoscere questo status di ilari o piangenti, e perché invece sorge spesso più di un dubbio sull’autenticità del pianto o del riso di persone (apparentemente) prostrate dal dolore o pervase da un irrefrenabile impulso alla risata?

La risposta non è semplice, tanto più che obiezioni e contro obiezioni alla teoria “classica”, secondo la quale il pianto e il riso richiederebbero un presupposto di sincerità, si moltiplicano a dismisura ed è d’obbligo prenderle seriamente in considerazione.

Facciamo quale esempio, dice Ferraris, e proviamo a capire, fatti alla mano, come le cose realmente stiano. Partiamo dal classico “pianto da cipolle”, quello, per intenderci, in cui ci capita di incorrere preparando un soffritto e che è lì, pronto al varco, per «trasformare Tropea in una valle di lacrime».

È forse un vero pianto? La risposta sembra essere di “no”: non siamo noi a voler piangere; questo pianto potrebbe benissimo accordarsi con una tonalità emotiva felice e pare tradursi in una questione meccanica.

Per Ferraris, insomma, piangere per un forte bruciore agli occhi assomiglierebbe terribilmente alle risate «da solletico» e sarebbe analogo (ma per niente identico) al pianto da vino, o al «pianto chimico» di chi avesse l’ubriacatura infelice.

Di tipologie del pianto e del riso ce ne sono molte, moltissime: dal pianto e dal riso «fenomenologici», che Maurizio Ferraris sceglie di chiamare così «perché hanno l’apparenza esterna del pianto (e del riso), ma non ne hanno alcuna controparte interna o fisica», al piangere e al ridere «chimici», quelli appunto frutto del vino. E qui ci si sente profondamente tristi e depressi anche se, in effetti, è proprio una sorta di reazione chimica a sprofondare nella depressione o nell’euforia.

Ma di forme di pianto e di riso ce ne sono tante altre, tutte interessate da una propria forma di normatività: il piangere (per semplificare mi accontenterò della versione “triste” del corrispettivo “lieto” espresso dalle risate) per un ricordo, ovvero il «piangere coscientemente ma senza un oggetto presente»; il piangere in sogno, ovvero il piangere inconsciamente ma senza un oggetto presente. Senza dimenticare due pianti “strani”, che qualche fenomenologo oserebbe definire pseudo-pianti, come il «piangere per errore, a causa di oggetti che in un secondo momento di rivelano fasi» e il «piangere di felicità» che è piangere sì, ma «senza tristezza».

C’è il pianto di chi è colpito da un dolore reale e il pianto di chi si commuove per il personaggio (fittizio) di un romanzo. C’è, dice Ferraris, chi non riesce a piangere per una moglie vera eppure singhiozza disperatamente per la fine della povera Anna Karenina. E c’è chi ha pianto a dirotto per la morte di Lady D annunciata in mondovisione ma, in compenso, non è stato capace di versare una sola lacrima nel compiere quell’omicidio che l’ha portato in uno dei “bracci della morte” americani.

Nell’uno o nell’altro caso, sostiene Maurizio Ferraris, «piangere veramente è difficile, sia perché gli altri sono impenetrabili, almeno se vogliamo dar retta agli esistenzialisti, sia perché, nel piangere e nel ridere, e nella legittimità di farlo o di non farlo, si nasconde un potente elemento normativo». Insomma, «si può piangere o si può ridere solo a certe condizioni, e se uno piange o ride senza rispettarle, allora si esclude che pianga o rida veramente».

di Lodovica Maria Zanet

Tags: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

logia-sociale-2/">Ontologia Sociale

concept cloud

Altiero Spinelli Andrea Zhok bianca bellini Canone Europeo dan zahavi edith stein edmund husserl elena cattaneo emanuele caminada europa fenomenologia francesca de vecchi Francesca Forle Giacomo Costa Giovanni Piana guido cusinato Il Fatto quotidiano Immanuel Kant Jeanne Hersch John Searle libertà e giustizia martin heidegger Massimo Cacciari maurizio ferraris maurizio olivieri max scheler michele di francesco paolo di lucia paolo spinicci persona Phenomenology and Mind roberta de monticelli roberta guccinelli Roberta Sala roberto mordacci Shaun Gallagher Simone Weil stefano cardini Unione Europea università degli studi di milano università vita-salute san raffaele Università Vita-Salute San Raffalele Vincenzo Costa vittorio gallese Winter School Milano