Interviste

Interviste in formato testo, audio e video |

Interviews in audio, video and textual format

La democrazia apatica. A proposito delle analogie fra questa proposta di riforma costituzionale e le precedenti, un’intervista di Nadia Urbinati

venerdì, 7 Ottobre, 2016
By

La Democrazia Apatica Intervista a Nadia Urbinati realizzata da Gianni Saporetti (su  “Una città”) L’idea di una “Seconda repubblica”, centrata sull’esecutivo e non sul parlamento, nasce in odio ai partiti nel 1958, alla caduta del monocolore democristiano e al concomitante avvento in Francia del presidenzialismo gollista; senatori nominati, incriminabili in regione e immuni a Roma, che…

Read more »

Botte e risposte. Continuiamo a studiare – in vista del referendum

mercoledì, 5 Ottobre, 2016
By

“Caro Zagrebelsky, oligarchia e democrazia sono la stessa cosa e ti sbagli quando dici che non ti piace Renzi perché è oligarchico. Magari lo fosse ma ancora non lo è. Sta ancora nel cerchio magico dei suoi più stretti collaboratori. Credo e spero che alla fine senta la necessità di avere intorno a sé una…

Read more »

Intervista a Margherita Pieracci Harwell – ‘la Repubblica’ 7 Agosto, 2016

martedì, 9 Agosto, 2016
By

Ho avuto la fortuna di incontrare Margherita Pieracci Harwell circa sedici ani fa, in occasione di un grande convegno su Simone Weil a Bose. E’ per molti, e certamente per me, maestra di ricerca vera, quella che sfugge alle valutazioni di impact factor, ai curricula e alle liste di pubblicazioni, ma sola dà senso alle…

Read more »

1 Commento | Comment

“Se viene meno l’indipendenza dalla politica, la ricerca decade” – L’intervista a Roberta De Monticelli su ABCDforum

giovedì, 26 Maggio, 2016
By

Volentieri riportiamo questa intervista di Luca Marelli a Roberta De Monticelli su ABCD forum (19 maggio 2016). Sulla questione Technopole interviene la filosofa Roberta De Monticelli. Che argomenta: “Se si comincia a gettare sabbia negli ingranaggi della libera formazione delle coscienze, allora tutti i delicati meccanismi che promuovono il miglioramento degli individui vengono progressivamente ad…

Read more »

Le leggi e i valori. Contributo al dibattito sul multiculturalismo

giovedì, 14 Gennaio, 2016
By

Un’interessante discussione sul multiculturalismo è stata aperta sul Corriere della sera da un intervento di Ernesto Galli Della Loggia (Integrare senza sensi di colpa, Corriere della sera 10/01/16, http://www.corriere.it/editoriali/16_gennaio_10/immigrrati-migranti-integrare-senza-sensi-colpa-editoriale-63e372c0-b764-11e5-8210-122afbd965bb.shtml), la cui tesi fondamentale è che integrazione e multiculturalismo sono incompatibili, dato che integrarsi vuol dire per un immigrato assorbire “il sistema di valori, di regole…

Read more »

“Migrazioni nell’Europa che cambia” – Giornata di studi, Università di Milano, 20 novembre 2015

martedì, 17 Novembre, 2015
By
“Migrazioni nell’Europa che cambia” – Giornata di studi, Università di Milano, 20 novembre 2015

Università di Milano – Scienze Sociali e Politiche Aula Magna – Via Conservatorio, 7 – Milano MIGRAZIONI NELL’EUROPA CHE CAMBIA Venerdì, 20 novembre 2015 – ore 15.00 Prima parte: un mutamento epocale nella società, nel diritto, nell’identità Moderatore: Antonio Longo – Direttore de L’Unità Europea Alessandra Lang – Università degli Studi Milano – Dip. Studi…

Read more »

“Sour Fruits on the Trail: Renewing Phenomenological Practice” – Roberta De Monticelli, Andrei Simionescu-Panait

giovedì, 10 Settembre, 2015
By

Volentieri segnaliamo qui l’intervista di Andrei Simionescu-Panait a Roberta De Monticelli, pubblicata su “Europe’s Journal of Psychology” (2015, Vol. 11(3), 379–394).   Sour Fruits on the Trail: Renewing Phenomenological Practice  Andrei Simionescu-Panait: Each year, the San Raffaele University hosts an international Spring School, which gathers around for debate numerous big authors in philosophy and connected areas of…

Read more »

“John Searle: The Philosopher in the World” – L’intervista di Tim Crane a John Searle

lunedì, 23 Giugno, 2014
By

Volentieri segnaliamo la recente intervista di Tim Crane a John Searle, pubblicata da The New York Review of Books Blog. Tim Crane: In our discussion earlier today, you talked about questions of rights and freedom. This is a bit of a new departure for you, isn’t it? John Searle: I have never written much about…

Read more »

Ricominciare a sperare… dall’Europa?

giovedì, 13 Febbraio, 2014
By

È in corso una mobilitazione sorprendente – nel silenzio dei media – sulla proposta di costituire anche in Italia una lista a sostegno del socialista greco Alexis Tsipras – che crede nell’Europa, in un’Europa migliore di quella attuale e più sensibile all’aspetto solidale insito nell’idea stessa di una Federazione come potrebbero essere gli Stati Uniti…

Read more »

2 Commenti | Comments

Dalla più vecchia al più giovane: perplessità per aprire un dibattito

venerdì, 20 Settembre, 2013
By

Ma che sventura. Ho scoperto ieri in un consiglio di facoltà di essere il “decano” della mia facoltà – cioè la più vecchia ancora in ruolo. Bene, la mia vita è stata splendidamente varia e interessante, nulla da obiettare. Ma che strano destino, fra molti privilegi, sembra delinearsi in questo crepuscolo della Repubblica per una…

Read more »

23 Commenti | Comments