Nell’ambito del progetto diritti&rovesci la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca propone un avvicinamento al pensiero di Jeanne Hersch. Scarica la locandina3 delle evento del 16 luglio in formato Pdf.
Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Notizie, annunci di eventi, pubblicazioni, opportunità di ricerca |
News, announcements of events, publications, research opportunities
Nell’ambito del progetto diritti&rovesci la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca propone un avvicinamento al pensiero di Jeanne Hersch. Scarica la locandina3 delle evento del 16 luglio in formato Pdf.
“Preso atto dell’insussistenza di rapporti di parentela o affinità fino al IV grado tra i commissari e i candidati, o i commissari medesimi, la Commissione procede…”. Un attimo di smarrimento può attenuare la tua residua lucidità, mentre firmi anche quella pagina del poderoso verbale che sta per essere consegnato agli uffici competenti. Cosa si intenderà…
9 Commenti | CommentsRiceviamo e volentieri pubblichiamo l’Introduzione di Alberto Gualandi al volume di Erwin Straus, Il vivente umano e la follia. Studio sui fondamenti della psichiatria, una sintesi sistematica della riflessione filosofica di Erwin Straus, esponente della scuola fenomenologico-psichiatrica. Estesiologia della solitudine Terapia filosofica e guarigione psichiatrica in Erwin Straus 1. Il titolo originario Psychiatrie und Philosophie appare…
L’edizione 2011 degli Studia Phaenomenologica è dedicata ai concetti di tradizione nella fenomenologia. L’obiettivo è esplorare i due poli fondamentali che definiscono l’approccio fenomenologico alla tradizione: la comprensione tematica del problema della tradizione, da un lato, e la necessità di analizzarla metodologicamente come un residuo non verificato, dall’altro. Di seguito il call for papers di…
Ai membri del Governo e del Parlamento Ai rappresentanti italiani presso le Istituzioni dell’Unione europea Ai rappresentanti delle forze politiche e delle parti sociali Ai rappresentanti italiani presso le Istituzioni dell’Unione europea e del SEBC E per opportuna conoscenza al Presidente della Repubblica La gravissima crisi economica globale, e la connessa crisi della zona euro,…
1 Commento | CommentJeanne Hersch: un’intellettuale «presente al suo tempo» Celebrazione per il 100° anniversario della nascita di Jeanne Hersch Scarica la locandina con il programma. Incontro di studi sulla figura e sul pensiero di Jeanne Hersch (Ginevra, 1910/2000), filosofa di stampo kantiano, allieva di Karl Jaspers, prima Responsabile della Divisione Filosofia dell’UNESCO e teorica dei diritti umani.…
Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 – Milano Mercoledì 14 luglio 2010, ore 10.30 In occasione dell’Open Day Filosofico dell’Università Vita-Salute San Raffaele, avrà luogo l’evento Dispute con i Filosofi. Parteciperanno Massimo Cacciari, Michele di Francesco, Massimo Reichlin. Per informazioni: orientamento@unisr.it. Per iscriversi si veda il sito http://www.unisr.it Consulta il programma. Scarica la presentazione…
L’Associazione Italiana Edith Stein onlus invita tutti gli interessati al Convegno dal titolo: Edith Stein: ricerche in corso, che si terrà a Roma il 26 giugno c.m. presso la Parrocchia S.Teresa D’Avila (Corso d’Italia, 37). Scarica la locandina in formato Pdf.
1 Commento | CommentUniversità Milano-Bicocca presso l’Aula magna del nostro Ateneo si svolgerà il 6, 17 e 18 giugno Convegno internazionale LA CONDIZIONE GIURIDICA DI ROM E SINTI IN ITALIA promosso dall’Università degli studi di Milano-Bicocca (Dipartimento giuridico delle istituzioni nazionali ed europee, Dipartimento dei sistemi giuridici ed economici, Dipartimento di sociologia e studi sociali), dall’ASGI (Associazione per…
1 Commento | CommentScarica la locandina della giornata di Studi dedicata a Jan Patocka dal centro studi Campostrini di Verona Si tratta di un incontro di discussione a partire dal libro di Jan Patocka appena pubblicato in italiano: Che cos’è la fenomenologia? Movimento, mondo, corpo a cura di Giuseppe Di Salvatore Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini Verona 2010
Commenti recenti