Paideia

Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |

Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics

A margine di Agora di Amenàbar, il film sulla vita della filosofa Ipazia

sabato, 17 Aprile, 2010
By
A margine di Agora di Amenàbar, il film sulla vita della filosofa Ipazia

Esce il 23 aprile anche in Italia Agora di Alejandro Amenábar, il film presentato nel 2009 a Cannes (leggi la recensione de Il Sole 24 ore) che racconta la morte di Ipazia, filosofa, matematica e astronoma alessandrina, uccisa da fondamentalisti cristiani agli inizi del V secolo. L’antefatto, gli appuntamenti, un’intervista di El Mundo, un’intervista (video)…

Read more »

6 Commenti | Comments

Tagli nella Scuola: – 25.558 cattedre. Salvati solo gli insegnanti di sostegno

giovedì, 15 Aprile, 2010
By

Il Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica (MIUR) ha diramato la circolare sugli organici con relativa tabella. Confermati 25.558 tagli alle cattedre e 15.000 al personale non docente (amministrativi, tecnici ed ausiliari). I tagli riguarderanno 22.018 posti in organico di diritto e 3.540 in organico di fatto. Tagli maggiori alle superiori ed al sud.…

Read more »

La banalità del male

martedì, 30 Marzo, 2010
By

Parlo a chi si è svegliato questa mattina con la morte civile nel cuore. La disperazione civile, per essere più esatti. Sotto i nostri occhi il trionfo di uomini e donne il cui massimo ideale morale suona, urlato sulle piazze: “via le mani dalle nostre tasche”. Il cui primo concetto si esprime, in grevi lingue…

Read more »

11 Commenti | Comments

Senza regole, addio democrazia

giovedì, 11 Marzo, 2010
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervista di Elena Tebano (City, 9 marzo 2010) a Roberta De Monticelli su forma e sostanza della democrazia, dopo l’approvazione da parte del Governo italiano del “decreto salvaliste” che nel Lazio ha tentato di riammettere con provvedimento d’urgenza la lista del Popolo della Libertà (collegata alla candidata Renata Polverini) alle prossime…

Read more »

1 Commento | Comment

Insegnare filosofia nella Scuola Primaria: ecco la nostra esperienza

martedì, 9 Marzo, 2010
By
Insegnare filosofia nella Scuola Primaria: ecco la nostra esperienza

Al termine della prima lezione di filosofia di questo nuovo anno scolastico, ci interroghiamo, da insegnanti, sul senso della filosofia nella scuola primaria (ne aveva parlato a Chianciano Terme nel lontano 1999 l’allora ministro dell’Istruzione Giovanni Berlinguer) e lo facciamo partendo dall’ultimo intervento di un alunno. In classe il dibattito è stato acceso: una tesi…

Read more »

J. Hersch, da Rischiarare l’oscuro | III – Le prime opere (BCD 2006)

sabato, 6 Marzo, 2010
By
J. Hersch, da Rischiarare l’oscuro | III – Le prime opere (BCD 2006)

«G.D.K. – Gli anni di formazione da lei evocati sono sfociati in un libro, L’illusion philosophique, pubblicato nel 1936. Il suo primo scritto filosofico risale però al 1931, è il suo mémoire de licence, dedicato, curiosamente, a Henri Bergson. J.H. – Posso spiegarlo. Dovevo presentare per la licence un mémoire di letteratura francese. Cercai una…

Read more »

Un modello d’Università: partecipa al sondaggio dei Ricercatori della Statale

martedì, 2 Marzo, 2010
By

Com’è noto l’università italiana sta per essere sottoposta all’ennesima riforma, questa volta con l’esplicito proposito, non si sa se più promettente o più inquietante, di addivenire ad una trasformazione radicale dell’intero sistema (dalla governance al sistema concorsuale). In attesa del prossimo licenziamento del DDL 1905 da parte del parlamento, un Gruppo di Lavoro dei Ricercatori…

Read more »

3 Commenti | Comments

“Buon centenario Jeanne!”. Entra nel nostro Focus su J. Hersch (1910-2010)

lunedì, 1 Marzo, 2010
By
“Buon centenario Jeanne!”. Entra nel nostro Focus su J. Hersch (1910-2010)

«Nessuno parla come gli passa per la testa, perché non parlerebbe affatto. Parlare è piegarsi alle norme di senso della lingua in cui si parla… È per questo che la menzogna era considerata da Kant la colpa per eccellenza. Perché essa distrugge il linguaggio. [Allo stesso modo] violare il diritto è violare la norma del…

Read more »

La condanna di Google: è giustizia o censura? I pareri di Rodotà e Formenti

domenica, 28 Febbraio, 2010
By

Dopo la sentenza, prima e unica al mondo, che ha condannato Google per la messa on line da parte di alcuni utenti di YouTube (di cui Google è proprietario) di un video in cui veniva maltrattato un ragazzo Down, si riaccende il dibattito sulla regolamentazione dei social network e, più in generale, di Internet. Ecco…

Read more »

Casa della Cultura: incontri di marzo, dal ruolo degli intellettuali alla Shoah

domenica, 28 Febbraio, 2010
By

Casa della Cultura – appuntamenti di marzo Via Borgogna, 3 – Milano martedì 2 marzo 2010  ore 18.00 FrancoAngeli – L’intellettuale, merce scaduta?. Dibattito in occasione della presentazione del volume: Spirito critico e spirito dogmatico. Il ruolo critico dell’intellettuale di RENATO TREVES (Primo volume della Collana Chimere). Introduce: MARCELLO FONTANESI; intervengono: BIANCA BECCALLI, GIULIO GIORELLO,…

Read more »