Che cos’è una scelta? Fenomenologia e neurobiologia. Il problema della libertà

domenica, 14 Febbraio, 2010
By

«Il nostro tema è il libero arbitrio, o libertà del volere, e la questione se sia o no un’illusione, di fronte alle scoperte della scienza contemporanea. Preliminarmente, sarà utile distinguere alcuni sensi in cui usiamo la parola “libertà”, per mettere a fuoco quello rilevante al nostro problema. In quanti sensi possiamo intendere la domanda: sono libero?

In un primo senso, la riferiamo all’agire in assenza di ostacoli o costrizioni sulla volontà dell’agente da parte di altre volontà. Questo è ad esempio il senso in cui la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo afferma che tutte le persone nascono libere – vale a dire che nessuna persona è per natura assoggettata al volere altrui, anche se può venirvi assoggettata temporaneamente (in età infantile) o in seguito a sanzioni giuridiche (privazione della libertà personale: il carcere). La Dichiarazione su questo punto (come su altri) non enuncia un fatto ma una norma o una rivendicazione, e quanto importante: ma non ci dice niente sul libero arbitrio. Non ci dice se la mia volontà stessa è libera o determinata, se la scelta che compirò è illusoria o effettiva, e se sarò veramente io a compierla.

La questione del libero arbitrio corrisponde invece all’uso di “libero” come un predicato del volere. Appunto: è “libero”, il volere, o non lo è? Qui non ci stiamo chiedendo se il mio agire sia soggetto ad altre volontà che la mia, ma ci stiamo interrogando proprio sulla natura del volere che dico “mio”. Dunque, più concretamente, sulla natura degli atti in cui questa disposizione che è una volontà personale si manifesta: la natura delle scelte, o delle decisioni.

Indubbiamente la prima questione è anche la prima che incontriamo nel mondo della vita – se vogliamo, appartiene al primo strato della nostra “esperienza della libertà” e dei suoi limiti: la questione sorge con le prime esperienze di socializzazione – la famiglia, la scuola…. Dovunque ci sia una comunità di persone la questione dei limiti della libertà di ciascuno si pone: in questo senso assai lato si può dire che questo concetto di libertà riguarda la sfera “politica” – quella dello scontro o dell’incontro dei diversi agenti volontari di una qualunque comunità, dall’asilo alla polis. Se qui vi accenniamo, è perché questa prima nozione lato sensu “politica”, che è senza dubbio anche quella “empirica”, nel senso di conforme all’esperienza di ciascuno e decisamente pre-filosofica, è anche la nozione tipicamente empiristica di libertà, nel senso che è la sola che la tradizione filosofica empiristica, grosso modo da Locke fino a Davidson, riconosce sufficientemente immune da “confusioni” metafisiche. (continua) ».

Scarica in formato Pdf il testo intergrale dell’articolo di Roberta De Monticelli:

Che cos’è una scelta? Fenomenologia e neurobiologia

L’articolo è scaricabile anche da Ph.Lab Media Library/Articoli | Bozze.

Tags: , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*