Blog Archives

Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (di Maurizio Ferraris)

mercoledì, 25 Novembre, 2009
By
Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (di Maurizio Ferraris)

Per gentile concessione dell’autore e della casa editrice, sono disponibili on line per essere scaricati due cospicui stralci dell’ultimo libro di Maurizio Ferraris: Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Laterza Editore, 2009). «In questo libro parlo di oggetti sociali, cioè di cose come i soldi e le opere d’arte, i matrimoni, i divorzi e gli…

Read more »

Dino Formaggio: fenomenologia e artisticità. Convegno alla Statale di Milano

martedì, 24 Novembre, 2009
By

Il prossimo 3 dicembre, nella Sala di Rappresentanza del Rettorato dell’Università degli Studi di Milano, si terrà il convegno dal titolo Dino Formaggio: fenomenologia e artisticità. Interverranno Massimo Cacciari, Simona Chiodo, Ernesto D’Alfonso, Elio Franzini, Paolo Gambazzi, Maddalena Mazzocut-Mis, Fulvio Papi, Gabriele Scaramuzza, Giancarlo Franco Tramontin, Stefano Zecchi. Scarica la locandina del convegno in formato…

Read more »

Studia Phaenomenologica vol. IX/09, dedicated to Michel Henry

lunedì, 23 Novembre, 2009
By

Dear Colleagues, I am pleased to announce you the publication of the new volume of Studia Phaenomenologica. This volume, dedicated to the philosophy of Michel Henry, is coordinated by Jad Hatem and Rolf Kuehn. Please visit: www.studia-phaenomenologica.com Kind regards, Cristian Ciocan Michel Henry’s Radical Phenomenology Studia Phaenomenologica vol. IX/2009 *Journal Editor:* Cristian Ciocan *Guest Editors:*…

Read more »

Al cinema con Jacques Lacan e Slavoj Zizek

lunedì, 23 Novembre, 2009
By

Lunedì 30 novembre, alle ore 18,00, presso il Centre Culturel Français de Milan (Corso Magenta, 63), dopo la proiezione del film The Pervert’s Guide to Cinema (con Slavoj Zizek, 2006, sottotitoli in italiano), Mauro Carbone e Marta Nijhuis presentano il libro Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo di Slavoj Zizek, Introduzione M. Carbone, traduzione…

Read more »

La visione delle idee di Adolf Reinach (di Stefano Besoli)

giovedì, 19 Novembre, 2009
By
La visione delle idee di Adolf Reinach (di Stefano Besoli)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le pp. I-XXIV di La pregnanza del metodo descrittivo e il rispetto delle datità. Adolf Reinach e la traccia di una «vera fenomenologia» (parte prima), estesa Introduzione di Stefano Besoli al volume La visione delle idee (Quodlibet 2008), che raccoglie gli scritti più importanti di uno tra i primi e più…

Read more »

Husserl und die Kognitions wissenschaften (by Verena Mayer)

martedì, 17 Novembre, 2009
By

It’s our pleasure to publish, with the author’s permission, this Verena Mayer’s contribution to the Munich Conference, which offers a thorough discussion of the reasons which led cognitive science in its early computational model to explain away subjectivity «Das Verhältnis zwischen Husserls Phänomenologie und den Kognitionswissenschaften kann man mit Fug und Recht als ein gespaltenes…

Read more »

Alla Casa della Cultura, si parla di Natura, immanenza, ascesi

martedì, 17 Novembre, 2009
By

Martedì 17 novembre, alle ore 18,00, alla Casa della Cultura di via Borgogna, 3, a Milano, Roberta De Monticelli e Carlo Sini discuteranno il tema: Verso la natura: l’immanenza e il finito. Le ascesi della terra e del pensiero.

Read more »

Schutzian Research vol. 1 / 2009: available on line

venerdì, 13 Novembre, 2009
By

Schutzian Research is an annual journal that seeks to continue the tradition of Alfred Schutz. It seeks contributions that are philosophical, cultural-scientific, or multidisciplinary in character. We welcome a broad spectrum of qualitative and interpretive work, comparable with Schutz’s orientation but not necessarily derived from it. The journal is multilingual in character, with abstracts in…

Read more »

Claude Lévi-Strauss. Ora che la polvere s’è diradata…

mercoledì, 11 Novembre, 2009
By

… vale forse la pena di leggersi questo recente contributo di Marino Niola, professore di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa», sul grande antropologo francese. Perché riprendere il filo dei rapporti tra strutturalismo, fenomenologia, filosofia della mente e scienze cognitive, per quanto complesso e problematico, può riservare ancora interesse. Un…

Read more »

From logic to the person: an introduction to Edmund Husserl’s Ethics (by Henning Peucker)

sabato, 7 Novembre, 2009
By

It’s our pleasure to publish, with the author’s permission, this important contribution on Husserl’s Ethics, already in print on The Review of Metaphysics 62 (December 2008): 307–325. Copyright © 2008 by The Review of Metaphysics. Henning Peucker, of the University of Paderborn, Germany, is the Editor of Husserliana Band XXXVII (Vorlesungen zur Ethik 1920-24). «MANY…

Read more »