Epistemologia

L’idea d’Europa e la responsabilità della filosofia. Le Conversazioni su “La crisi delle scienze europee” di Edmund Husserl di Giovanni Piana

domenica, 2 Marzo, 2014
By
L’idea d’Europa e la responsabilità della filosofia. Le Conversazioni su “La crisi delle scienze europee” di Edmund Husserl di Giovanni Piana

Milano, 1 marzo 2014 Scarica la recensione anche in formato Pdf Ci sono libri che si aspettano per vent’anni. Per quanto mi riguarda, è il caso di queste Conversazioni su “La crisi delle scienze europee” di Husserl di Giovanni Piana, allievo di Enzo Paci, e certamente tra i più lucidi, originali e fecondi fenomenologi italiani.…

Read more »

5 Commenti | Comments

EXTENDED DEADLINE – Call for Papers: “Naturalism, the First Person Perspective and the Embodied Mind”

martedì, 25 Febbraio, 2014
By

EXTENDED DEADLINE: March 7, 2014   The Research Centres PERSONA, CeSEP, CRESA and CRISI of the Faculty of Philosophy, San Raffaele University, Milan Organize: San Raffaele Spring School of Philosophy (SRSSP 2014) June 3-5, 2014 Faculty of Philosophy San Raffaele University, Milan Via Olgettina 58 20132 Milan NATURALISM, THE FIRST PERSON PERSPECTIVE AND THE EMBODIED…

Read more »

Breve dialogo sui minimi sistemi. Dove due economisti e un importuno discutono di giustizia e di efficienza, di economia ed etica

lunedì, 7 Ottobre, 2013
By

Potrebbe contribuire a diradare un po’ di fumo inevitabilmente sollevatosi nella complessa discussione scaturita dal botta e risposta tra Roberta De Monticelli e Diego Fusaro, questo breve scambio informale che qualche tempo fa Giacomo Costa e Fabio Ranchetti, entrambi economisti, ebbero attorno a una citazione riguardante i matematici e premi Nobel per l’economia del 2012…

Read more »

2 Commenti | Comments

“Dal laboratorio alla prima pagina: quando la medicina fa notizia”. L’intervento di Elena Dusi al Collegio di Milano

martedì, 24 Settembre, 2013
By

“Dal laboratorio alla prima pagina: quando la medicina fa notizia”. Collegio di Milano Via San Vigilio 10 – Milano Mercoledì 2 ottobre 2013 – ore 18.45 Interviene Elena Dusi, giornalista scientifica del giornale La Repubblica   I ricercatori impiegano anni a portare a termine una loro ricerca. I giornalisti ci mettono un giorno a riassumerla.…

Read more »

Convegno Husserliano: Percezione, Logica, Mente, Significato

martedì, 24 Settembre, 2013
By

Convegno husserliano a Roma 3 Percezione, Logica, Mente, Significato 2 e 3 ottobre 2013 – Aula Verra Via Ostiense, 234-236 (Fermata Marconi metro B e B1) 2 ottobre ore 14.45 Introduzione ai lavori di Mauro Dorato Percezione/Perception/Wahrnehmung Presiede Maria Rosaria Egidi ore 15.00 Paolo Spinicci (Università Statale di Milano) Un esternalismo fenomenologico? La percezione e…

Read more »

L’avventura di esser sé – Identità, verità e finzione: i video

martedì, 14 Maggio, 2013
By

Si è conclusa all’inizio della settimana scorsa la seconda edizione del Festival di Filosofia di Cagliari: L’avventura di esser sé – Identità, verità e finzione. Il Festival, promosso e ospitato dal Teatro Stabile della Sardegna in occasione della messa in scena dello spettacolo Peer: storie di un ladro di storie – viaggio nel Peer Gynt di…

Read more »

“Who’s afraid of the Forms?” Summer School of Phenomenology and Phenomenological Philosophy

lunedì, 15 Aprile, 2013
By

Summer School of Phenomenology and Phenomenological Philosophy July 1-4, 2013 University of Calabria Who’s Afraid of the Forms?   “Phenomenology is the study of essences; and according to it, all problems amount to finding definitions of essences”. It is in such bare terms that Merleau-Ponty introduces, in the Preface of hisPhenomenology of Perception, one of…

Read more »

Filosofia Contemporanea. Il nuovo volume a cura di Tiziana Andina

lunedì, 15 Aprile, 2013
By
Filosofia Contemporanea. Il nuovo volume a cura di Tiziana Andina

Segnaliamo volentieri la pubblicazione del volume Filosofia Contemporanea a cura di Tiziana Andina. E’ possibile scaricare qui l’indice del volume e l’introduzione della curatrice.

Read more »

Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach. Leggi un saggio dall’ultimo libro di Francesca De Vecchi (Edizioni Mimesis)

lunedì, 1 Aprile, 2013
By

Copertina de Il realismo di Adolf Reinach Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach. Eidetics of Law and Social Ontology. Adolf Reinach, the Realist a cura di Francesca De Vecchi ———————————– Eidetica del diritto, ontologia sociale e realismo sono le questioni al centro del presente volume. Adolf Reinach si occupa dell’eidetica…

Read more »

1 Commento | Comment

Call for Papers: “The Place of Values in a World of Norms”

lunedì, 18 Marzo, 2013
By

PERSONA, the Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person at Vita Salute San Raffaele University, Milan (Italy) plans to publish the fifth issue of the Journal Phenomenology and Mind, on the topic: The Place of Values in a World of Norms. The fourth issue of the Journal, related to the Winter School 2013.…

Read more »