Posts Tagged ‘ Ernesto Galli Della Loggia ’

La qualità negata a scuola (Ernesto Galli della Loggia)

sabato, 26 Settembre, 2020
By

A proposito di Scuola. Questo articolo di Galli della Loggia  (“Corriere della sera”, 25/09/2020), potrebbe essere un ottimo spunto per la discussione cui ci chiamava l’appello precedentemente pubblicato di un gruppo di insegnanti dell’Associazione Cidi, Se è decisamente dubbia la seconda parte, in particolare l’esempio tedesco, la prima pare fotografare in modo ahimé realistico e…

Read more »

2 Commenti | Comments

Le leggi e i valori. Contributo al dibattito sul multiculturalismo

giovedì, 14 Gennaio, 2016
By

Un’interessante discussione sul multiculturalismo è stata aperta sul Corriere della sera da un intervento di Ernesto Galli Della Loggia (Integrare senza sensi di colpa, Corriere della sera 10/01/16, http://www.corriere.it/editoriali/16_gennaio_10/immigrrati-migranti-integrare-senza-sensi-colpa-editoriale-63e372c0-b764-11e5-8210-122afbd965bb.shtml), la cui tesi fondamentale è che integrazione e multiculturalismo sono incompatibili, dato che integrarsi vuol dire per un immigrato assorbire “il sistema di valori, di regole…

Read more »

Scienza e filosofia insieme per difendere una visione umanistica (un articolo di Giorgio Israel)

domenica, 16 Marzo, 2014
By

La polemica dilaga. Tempo fa Alberto Asor Rosa, Ernesto Galli Della Loggia e Roberto Esposito hanno denunciato con un appello promosso dal Mulino lo svilimento degli studi storici, filosofici e letterari, considerati sempre più alla stregua di un ciarpame inutile che deve fare spazio alle “cose serie”: le scienze naturali e matematiche, i metodi quantitativi…

Read more »

3 Commenti | Comments

A 150 anni dall’Unità: l’Italia tra (mito) pop padano e crisi dell’Europa. Una rassegna del dibattito e qualche spunto

domenica, 23 Maggio, 2010
By
A 150 anni dall’Unità: l’Italia tra (mito) pop padano e crisi dell’Europa. Una rassegna del dibattito e qualche spunto

«La nazione presuppone un passato; essa tuttavia si ricapitola nel presente per un fatto tangibile: l’assenso, il desiderio chiaramente espresso di continuare la vita comune. L’esistenza di una nazione è, mi si perdoni la metafora, un plebiscito di tutti i giorni, un’affermazione perpetua di vita. C’è, dunque, un fondamento di volontà e di libera scelta…

Read more »