Posts Tagged ‘ Giacomo Costa ’

Breve dialogo sui minimi sistemi. Dove due economisti e un importuno discutono di giustizia e di efficienza, di economia ed etica

lunedì, 7 Ottobre, 2013
By

Potrebbe contribuire a diradare un po’ di fumo inevitabilmente sollevatosi nella complessa discussione scaturita dal botta e risposta tra Roberta De Monticelli e Diego Fusaro, questo breve scambio informale che qualche tempo fa Giacomo Costa e Fabio Ranchetti, entrambi economisti, ebbero attorno a una citazione riguardante i matematici e premi Nobel per l’economia del 2012…

Read more »

2 Commenti | Comments

Alcune riflessioni sull’Ilva di Taranto

giovedì, 16 Agosto, 2012
By

3 Agosto 2012 1.Secondo l’opinione dominante, la difesa ambientale deve andare pari-passo con il mantenimento dell’occupazione e quindi della produzione, e questa è anche l’impostazione nel nostro governo, che ritiene indesiderabile la chiusura anche solo temporanea di alcuni o tutti gli impianti. L’imperativo sarebbe il mantenimento dei posti di lavoro. Da esso al mantenimento della…

Read more »

Filosofia sui Navigli: Giacomo Costa interviene su: “L’economia giusta”. Domenica 29 aprile – Ore 10.15

sabato, 28 Aprile, 2012
By

Per la serie “Filosofia sui Navigli” filosofiasuinavigli.wordpress.com/ Nel quadro del programma: “LA CRISI: il contributo della Filosofia per uscire dalla CRISI” GIACOMO COSTA Facoltà di Economia Politica Università di Pisa L’ECONOMIA GIUSTA Domenica 29 aprile – Ore 10.15 Presso il ristorante ‘Officina 12′ , Alzaia Naviglio Grande, 12 – Milano ( www.officina12.it )

Read more »

L’umiltà del male secondo Franco Cassano. Recensione di Giacomo Costa

mercoledì, 25 Aprile, 2012
By
L’umiltà del male secondo Franco Cassano. Recensione di Giacomo Costa

«Ci sono libri che raccolgono le tappe di un lungo percorso ed altri che, pur venendo anch’essi da una lunga incubazione, si condensano più rapidamente, di fronte alla pressione esercitata da un problema, libri che vogliono segnalare un’urgenza e sperano di essere stati scritti per tempo» scrive Franco Cassano nel prologo de L’umiltà del male,…

Read more »

3 Commenti | Comments

Ancora sul cosiddetto “moralismo”. Una lunghissima storia italiana

mercoledì, 16 Marzo, 2011
By

Queste riflessioni sono implicitamente riferite all’analisi molto precisa e utilissima che Giacomo Costa fa dei sensi che ha assunto il termine moralismo (Il moralismo: prima ricognizione di un termine molto in voga, 11/03/11). Non lo seguono però nelle sue articolazioni, e perciò non le presento come commento; partono anzi dall’idea che esattamente quelle analisi mostrano…

Read more »

8 Commenti | Comments

Il “moralismo”: prima ricognizione su un termine entrato molto in voga

venerdì, 11 Marzo, 2011
By

Di questo articolo, chiuso il 6 marzo 2011, è scaricabile anche una versione in formato Pdf. La parola “moralismo” è correntemente molto in voga. Viene usata in diversi significati, alcuni dei quali ben noti, altri nuovi. Mi propongo di compiere una breve rassegna, senza ambizione di completezza, e puntando a cogliere alcune delle somiglianze di…

Read more »

7 Commenti | Comments

Decalogo di un cattolicesimo adulto

mercoledì, 23 Settembre, 2009
By

Di Giacomo Costa, docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze Economiche della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, riceviamo e volentieri pubblichiamo Un decalogo di un cattolicesimo adulto, discussione di temi da: Per un cristianesimo adulto, testimonianze di un itinerario possibile, a cura di Giorgio Pilastro, abiblio, Trieste, 2009. Questo libro è costituito di…

Read more »