Posts Tagged ‘ Unione Europea ’

La lettera di Europe for Peace al Segretario Generale e alle altre autorità dell’ONU. Se non ora, quando?

giovedì, 20 Ottobre, 2022
By

Nel momento in cui la situazione di guerra in Europa si aggrava sempre di più e minaccia di sfuggire di mano alle forze in campo, Europe for Peace – Italia scrive al Segretario Generale  e alle altre autorità dell’ONU: scarica qui la lettera. Se non ora, quando? Riprendiamo qui un articolo che espone il contenuto dell’appello…

Read more »

La guerra in cuore. Risposte agli amici

domenica, 27 Marzo, 2022
By

Mai come in questi giorni mi sono risuonate come pura verità, nella memoria, le parole iniziali del Preambolo alla Costituzione dell’UNESCO: “Poiché le guerre cominciano nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che le difese della pace debbono essere costruite”. Io credo che il bisogno che noi umanisti abbiamo di riflettere sul senso…

Read more »

Ma l’Europa dov’è?

lunedì, 28 Febbraio, 2022
By

Questo articolo è uscito su Domani 26/02/2022 col titolo Di Realpolitik l’Europa smarrita può morire. L’apologo di Musil e quello di Spinelli ci ricordano che si può rigettare, sia pure con garbo e senza esitazione quanto alla condanna dell’autocrate impazzito, l’equazione Unione Europea – Nato. La prima è un Edificio, la seconda è una Forza.…

Read more »

Muri di pietre, muri di idee

giovedì, 18 Novembre, 2021
By

Era un’altra Europa, diversa da quella che ora tace i morti e gli affamati ai suoi confini, l’Europa che credevamo si stesse risvegliando sotto i colpi della pandemia, quella che ha immaginato l’unione fiscale e della politica estera – come baluardo del più grande spazio dei diritti e della democrazia, ma per tutti. Era il…

Read more »

1 Commento | Comment

Vogliamo o non vogliamo gli Stati Uniti d’Europa?

giovedì, 11 Novembre, 2021
By

La nuova fiammata del sovranismo polacco, i migranti alla frontiera con la Bielorussia respinti a colpi di fucile, e soprattutto la generale inconsapevolezza della questione cruciale della prevalenza del diritto europeo o di quelli nazionali, rischiano di bloccare lo slancio verso una vera Federazione Europea che la pandemia e la mutata situazione geopolitica avevano suscitato.…

Read more »

I paradossi del debito e la riforma dell’UEM

mercoledì, 10 Giugno, 2020
By

Nel quadro di una riflessione sul futuro dell’Europa, tanto più urgente in questo momento di svolta che fa sperare in una giusta idea di solidarietà (l’avvio del processo verso l’unione fiscale) – e anche temere la popolarità di un’idea sbagliata (i famosi pugni sul tavolo), riprendiamo questo articolo di Giacomo Costa dal sito di Libertà…

Read more »

1 Commento | Comment

Cosmopolitismo, universalismo e l’Unione Europea (una risposta a Roberta De Monticelli)

sabato, 25 Maggio, 2019
By

Oggi è apparso sul Manifesto un articolo della professoressa Roberta De Monticelli dall’impegnativo titolo: Stati uniti d’Europa, un edificio politico architettato dalla filosofia. Nell’articolo De Monticelli, dopo aver lamentato la superficialità dell’attuale dibattito intorno all’Europa, rivendica una matrice filosofica alta come ispirazione e viatico del ‘progetto europeo’. Al netto del condivisibile sconforto per l’attuale campagna…

Read more »

Sette tesi sull’Europa e la democrazia – Roberta De Monticelli (il Mulino, 22/05/2019)

giovedì, 23 Maggio, 2019
By

Nell’imminenza delle elezioni europee dobbiamo constatare almeno un dato nuovo: la presenza di forze sovraniste ha per la prima volta suscitato in fase preelettorale un dibattito sull’Europa e non, semplicemente, sui problemi nazionali. Eppure, non possiamo fare a meno di notare la povertà di questo dibattito. Ci saranno anche “due idee di Europa a confronto”,…

Read more »

L’Unione politica europea non è un’utopia

giovedì, 30 Marzo, 2017
By

Del lucido e in gran parte condivisibile articolo di Nadia Urbinati sull’Unione Europea oggi vorrei commentare soltanto la conclusione, che mi sembra meno costruttiva dell’articolo: “Non sembrano esserci altre soluzioni al problema europeo: perché l’Unione sopravviva deve farsi politica e avere un potere federale capace di imporsi ai governi degli stati membri. Una soluzione più utopistica oggi…

Read more »

DICHIARAZIONE DEL MOVIMENTO EUROPEO IN ITALIA DOPO IL REFERENDUM GRECO DEL 5 LUGLIO 2015

martedì, 7 Luglio, 2015
By

Con il voto del 5 luglio, i greci hanno garantito la stabilità politica interna, hanno confermato la loro appartenenza all’Unione e all’Eurozona, hanno chiesto al loro governo di negoziare un accordo equo per garantire lo sviluppo sostenibile del paese nel quadro di un’Unione democratica e solidale. In una partita durata cinque mesi senza arbitri al di sopra…

Read more »