Blog Archives

Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

domenica, 16 Maggio, 2021
By
Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

E’ in corso la Conferenza sul futuro dell’Europa, ma non sembra che molti se ne siano accorti. https://futureu.europa.eu/ Questa “Conferenza” era nata per essere una vera e propria Agorà europea, dove cittadini e organizzazioni possono aiutare Parlamento e Commissione a esistere sempre di più rispetto al Consiglio in cui parlano gli interessi nazionali, e ad…

Read more »

Pirandello, la politica e la filosofia. Sul discorso di Enrico Letta all’Assemblea Nazionale del PD

lunedì, 15 Marzo, 2021
By

“Nel lungo tragitto della vita incontrerai molte maschere e pochi volti”. E’ una citazione da I Giganti della montagna di Pirandello, che a tre quarti circa del discorso di Enrico Letta all’Assemblea Nazionale del Partito Democratico ne riassume lo spirito e ne introduce la conclusione. Ha il privilegio delle intuizioni poetiche: la densità, che racchiude…

Read more »

1 Commento | Comment

Draghi l’europeista e le occasioni della storia

sabato, 20 Febbraio, 2021
By

(“Domani”, 19/02/2021) Ci sono dei momenti, nella storia, che possono definirsi occasioni di civiltà – pur con tutta l’incertezza e la contingenza evocate dalla parola “occasioni”. Occasioni che, perdute, significano tragedia, e còlte invece possono (forse) inaugurare epoche migliori. L’esempio di un’occasione perduta è quella che Stefan Zweig in un suo memorabile racconto ha chiamato…

Read more »

3 Commenti | Comments

Lo scricciolo di Fosforo e l’Europa che rinasce

venerdì, 5 Febbraio, 2021
By

La filosofia, secondo un celebre motto di Hegel, è la nottola di Minerva, che esce solo sul far della sera, quando tutto è accaduto, a ricapitolare il senso degli eventi e a confermare nella gloria del concetto le decisioni dello Spirito del Mondo. Se una volta anche al più insignificante dei suoi cultori (non di…

Read more »

8 Commenti | Comments

Leonardo Amoroso. O della bellezza e della filosofia

martedì, 2 Febbraio, 2021
By

Leonardo, amico dei miei vent’anni. Ricordo una notte di pioggia torrenziale e tuoni e lampi, a Pisa – ma dove stavo di casa? Non ancora al Timpano sul Lungarno? Era forse ancora il tempo degli esami? Perché noi eravamo gemelli di Normale, tutt’e due entrati al second’anno, e non so come diventammo subito amici, io…

Read more »

5 Commenti | Comments

La teoria dei valori che ci manca Dialogando con Andrea Staiti (2020), Etica naturalistica e fenomenologia, Bologna: Il Mulino

sabato, 16 Gennaio, 2021
By
La teoria dei valori che ci manca  Dialogando con  Andrea Staiti (2020), Etica naturalistica e fenomenologia, Bologna: Il Mulino

Tre osservazioni preliminari La prima cosa da dire è che questo è un bellissimo libro[1]. La seconda, che era un libro necessario, e comincia a riempire una lacuna che i colpevoli ritardi dei fenomenologi, non solo italiani, e fra i più colpevoli quello di chi scrive, avevano lasciato spalancata come un grido di Munch. Sì,…

Read more »

La fine del secolo americano e l’Unione Europea

giovedì, 7 Gennaio, 2021
By

Un Presidente che incita alla rivolta contro la democrazia del suo Paese. Raramente i contemporanei capiscono il loro presente, ma forse è vero che questa è la fine della leadership americana. Se solo l’Unione Europea sapesse cogliere il kairos. Oggi lo chiamano multilateralismo – ma la sua anima pensante è  l’universalismo della ragione pratica ,…

Read more »

2 Commenti | Comments

La Pandemia e il Regno dei Fini

martedì, 5 Gennaio, 2021
By

A proposito di scuola, individualità e responsabilità, a proposito di rinnovamento dopo l’apocalisse della pandemia: riprendiamo qui un articolo appena uscito su Atlante, il Magazine dell’Enciclopedia e dell’Istituto Treccani. All’inizio della pandemia che ha segnato tanto tristemente la vita del mondo intero nell’anno appena chiuso, un fremito di speranza attraversò la vita di molti di…

Read more »

L’illuminismo fenomenologico e la tradizione milanese. Lettera aperta a Vincenzo Costa

venerdì, 18 Dicembre, 2020
By

Caro Enzo, La fenomenologia come un illuminismo: un tema troppo accattivante per non riprenderlo e non discuterne! Per prima cosa, vorrei associarmi di cuore a questa tua ascrizione della fenomenologia anche (per quanto riguarda la sua versione italiana e milanese) alla grande tradizione dell’Illuminismo lombardo. Io stessa ho spesso usato questa formula, – anche come…

Read more »

1 Commento | Comment

La natura e le norme. Una risposta a Carlo Rovelli

domenica, 13 Dicembre, 2020
By

  In assenza, per ora, di altri interventi, vorrei ringraziare Carlo Rovelli della sua replica, e provare a rispondergli almeno sul punto cruciale. Non senza un paio di premesse. E’ indubbio, la mia posizione su Heidegger è troppo segnata da anni e anni di insegnamento della fenomenologia, anni in cui vedevo struggere i pochi semi,…

Read more »