Blog Archives

L’europeismo del Presidente francese: ci dobbiamo credere?

mercoledì, 6 Marzo, 2019
By

Potrebbe Macron aver fatto un vero passo nuovo rispetto alla politica francese nei confronti dell’Europa? Alla République dobbiamo, nel 1954 il fallimento della CED, la Comunità Europea di Difesa, primo potenziale embrione di uno Stato Federale. Al gollismo dobbiamo, col piano Fouchet, lo stravolgimento dell’idea federalista sanzionata dai trattati di Roma in un’idea di confederazione…

Read more »

Giovanni Piana, la filosofia tende all’elementare e non ha fretta

sabato, 2 Marzo, 2019
By

Addio al maestro di molte generazioni di fenomenologi italiani. Lontano da definizioni scontate, si è riconosciuto in uno «strutturalismo fenomenologico» in cui a essere presenti sono influenze di Husserl, Wittgenstein e Bachelard «Supponiamo che ci si pari dinanzi il grande edificio della Filosofia. Di fronte alla porta, il Guardiano della Filosofia ci interroga e ci…

Read more »

Stefan Zweig e l’Appello agli Europei

sabato, 23 Febbraio, 2019
By

Un testo che certamente andrebbe aggiunto al Canone Europeo è l’Appello agli Europei di Stefan Zweig, edito con questo titolo in versione italiana da Skira (2015) e composto in realtà da quattro conferenze tenute dal grande scrittore viennese dal 1916 al 1934 – ma le ultime tre tutte negli anni ‘30: due nel ‘32, in pieno…

Read more »

A proposito di identità personale, divenir se stessi e libertà: riflessioni su Ultimo Tango a Parigi – Roberta De Monticelli

martedì, 22 Gennaio, 2019
By

Perché Ultimo tango a Parigi è considerato il capolavoro di Bertolucci? Perché è diventato il film italiano con il maggior numero di spettatori, nel tempo, in assoluto? E perché Carlo Freccero, il direttore della rete televisiva pubblica che lo ha rimesso in onda in versione restaurata e integrale, si è speso in un lungo, appassionato panegirico…

Read more »

3 Commenti | Comments

Good-bye dear Edmund!

venerdì, 21 Dicembre, 2018
By
Good-bye dear Edmund!

Merry Christmas and a Happy New Year to the whole community of the Husserl’s Archives in Leuven! Last week the Husserl Archives at KU Leuven celebrated their 80thbirthday – 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology. Our Research Centre PERSONA had the privilege of being represented there, and the honor to present some…

Read more »

Gli azzeccagarbugli del cemento, la politica e la verità

giovedì, 15 Novembre, 2018
By

Può anche darsi, come voleva una grande filosofa  umanista e socialista, Jeanne Hersch, che la politica sia un regno amaro e ambiguo perché costitutivamente confuso dall’intreccio della norma e della forza, cioè dell’aspirazione umana a opporre le regole all’arbitrio, e del potere necessario per far valere le regole. Ma quando chi governa usa il potere non…

Read more »

BASTA CONDONI EDILIZI! Che l’Università e la Scuola aderiscano alla petizione di Italia Nostra

domenica, 4 Novembre, 2018
By

Mentre il bel Paese, sempre più fragile e meno protetto dagli scempi umani, sembra disfarsi sotto i colpi delle intemperie – il vento che in estate brucia l’intera Valgraziosa, un tempo orgoglio del Monte Pisano e dell’intera regione per l’unicità della sua bellezza, il vento e il mare che in autunno portano via interi pezzi…

Read more »

The Gift of Bounds. Reading Husserl – Roberta De Monticelli

giovedì, 20 Settembre, 2018
By
The Gift of Bounds. Reading Husserl – Roberta De Monticelli

Just out: My first book on Husserl, whose work I have been reading and teaching for about 40 years. It will be my first and last book on Husserl as I do not think that doing and teaching phenomenology should  primarily be a matter of reading or commenting  on classical texts. Nevertheless, there is need for just such a…

Read more »

Il pensiero incompiuto della civiltà moderna

giovedì, 30 Agosto, 2018
By

Il nostro Lab ha condiviso l’appello di Massimo Cacciari e altri, perché nei cittadini che voteranno alle elezioni europee nella prossima primavera si risvegli la coscienza del dramma che sarebbe il suicidio dell’Unione Europea, o delle ridicole illusioni che nutrono il sovranismo e la sua sovrana ignoranza delle interdipendenze globali, della storia, dell’economia, della politica…

Read more »

1 Commento | Comment

Signor Ministro dell’Interno, la disobbedienza civile è legittima

martedì, 3 Luglio, 2018
By

E’ venuto il momento di ricordarcene: potremmo, attraverso il Parlamento europeo,  denunciare il Consiglio Europeo di fronte alla Corte Europea di Giustizia, per non aver ottemperato all’obbligo, sancito dal Trattato di Lisbona, che l’Unione Europea ha di dotarsi di una politica per la gestione comune dei flussi migratori. E sarebbe legittima la disobbedienza civile da parte di chi…

Read more »